Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio segreteria del Comune di Nole
Cig: B6B72D6D91
Stato: Aggiudicata
Oggetto: COMUNE DI NOLE – PROCEDURA APERTA EX ART. 71 D.LGS.36/2023 PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE IN FRAZIONE GRANGE DI NOLE
Descrizione: come meglio dettagliato negli atti di gara
Importo di gara: € 2.357.640,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Maurizio Erbetta
Data di pubblicazione: 05/05/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
02/06/2025 13:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
06/06/2025 13:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
06/06/2025 13:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
06/06/2025 14:30 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
06/06/2025 17:30 - Europe/Rome
-
A:
12/06/2025 13:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
19/06/2025 09:28 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Testo Determina Firmata_1.PDF.P7M
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - ESPD.zip
Bando di gara - Diciplinare di gara 050525.pdf.p7m
bando riepilogo - Bando di GARA.pdf.p7m
modello A - istanza - Allegato A - Domanda di Partecipazione.doc
modello C - schema offerta economica - Allegato C - Offerta economica.doc
dgue formato1 - espd-self-contained-request.pdf
dgue formato 2 - espd-self-contained-request.html
dgue formato 3 - espd-self-contained-request.xml
documentazione progetto - doc progetto.zip
planimetria dei locali - _EART_102.pdf
Determina di nomina commissione - D1-2025-00046-00015.PDF.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - curriculum arch. Rocchietti.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - curriculum dott. Migale.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - curriculum Goor.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - 314_25 Comunicazione_ammessi_ed_esclusi_signed.pdf
Determina di presa d'atto verbale proposta di aggiudicazione - D1-2025-00056-00021.PDF.p7m
Avviso Esito di gara - 339_25 Esito_di_gara_signed.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - D1-2025-00056-00021.PDF.p7m
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - 01 Verbale seduta 060625.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - 02 Verbale seduta 120625 integrativa.pdf
APERTURA TECNICHE - 03 Verbale apertura tecnica.pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - verbale 05 valutazione offerta economica.pdf
Chiarimenti
Si comunica che le pre-iscrizioni sono state aperte ad inizio mese e si concluderanno a fine mese. Pertanto non è possibile indicare un numero. La capacità prevista è di 30 bambini. Il servizio di asilo nido attualmente già avviato sul territorio raggiunge la sua capacità massima e presenta liste di attesa.
Il rapporto numerico tra educatori e bambini dipende dall’età dei bambini iscritti, come si evince dall’art. 29 della legge regionale n. 30 del 03.11.2023:
a) fino a cinque bambini per educatore, per i bambini di età inferiore ai dodici mesi;
b) fino a otto bambini per educatore, per i bambini di età compresa tra dodici e ventitré mesi;
c) fino a dieci bambini per educatore, per i bambini di età compresa tra ventiquattro e trentasei mesi;
d) fino a quindici bambini per educatore per i centri per bambini e famiglie di cui all'articolo 9 della L. R. 30/2023.
Nel PEF è stato ipotizzato un numero di educatori sulla base di tale rapporto numerico e della consistenza delle classi.
Per il dimensionamento è stato considerato il numero di 30 bambini di cui 24 divezzi e 6 lattanti, ipotizzando due sezione per divezzi e una sezione per lattanti.
Come previsto all’art. 3 comma 3 lettera (i) del capitolato speciale d’appalto, gli orari di apertura dovranno essere specificati nella Carta dei Servizi redatta dal Concessionario prima della stipula del contratto. Si ricorda altresì quanto previsto all’art. 8 c. 2 del capitolato, inerente il Piano Economico Finanziario: “Tale piano dovrà essere redatto tenendo conto del progetto di fattibilità economica - allegato n. 3 al presente capitolato - nel quale sono contenuti i presunti costi annui di gestione dell’asilo nido e le entrate derivanti dalle rette e ipotizzati sulla ricettività massima di n. 30 bambini, di n. 9 ore minime di apertura giornaliera”. Inoltre come previsto dall’art. 10 comma 4 del Regolamento di gestione Asili Nido comunali approvato con D.C.C. n. 51 del 29.11.2022 così come modificato con D.C.C.. n. 4 del 11.03.2025, l’orario di frequenza è stabilito in conformità alla normativa vigente di settore, previo accordo fra il Gestore e l’Amministrazione Comunale.
Non è previsto un contributo da parte del Comune in caso di bambini che necessitano personale di sostegno. Tuttavia come previsto dall’art. 17 comma 1 del Regolamento di gestione Asili Nido comunali approvato con D.C.C. n. 51 del 29.11.2022 così come modificato con D.C.C.. n. 4 del 11.03.2025: “La Giunta Comunale delibera annualmente e contestualmente all’approvazione dello schema di bilancio, la quota di partecipazione alla spesa delle famiglie in base alle fasce ISEE del nucleo familiare del richiedente.”.
Per entrambi gli elementi b.1) e b.2) la formula di calcolo dei coefficienti da applicarsi al punteggio massimo è quella con interpolazione lineare
Per una migliore comprensione e analisi della documentazione, è stata inserita la planimetria dei locali (già presente all'interno dello zip di progetto).
Si comunica che il fabbricato verrà consegnato all’aggiudicatario libero e senza arredo di sorta.
Le attività complementari si riferiscono alle attività previste dall’art. 4 comma 3 del Capitolato: “attività innovative e sperimentali di carattere ludico, educativo e di socializzazione rivolte ai minori, evidenziate nella proposta di Concessione e realizzabili in modo autonomo dal Concessionario stesso, purché tali attività siano compatibili con il servizio di Nido d’Infanzia”. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo si elencano alcune delle possibili attività: prolungamento orario, aperture straordinarie nel periodo estivo, attività con esperti esterni, gite o uscite didattiche, attività linguistiche, ecc.
Si evidenzia inoltre che la Stazione Appaltante ha posto a gara la concessione sulla base di una stima di massima dei valori economici che possono determinarsi nel corso dell’esecuzione del contratto. Rimane tuttavia, consegnata all’autonomia organizzativa ed alla progettualità del singolo operatore partecipante la redazione di un piano dettagliato del servizio e di un proprio piano economico e finanziario.